ENERGY TEXTILE

Il tessuto che riscalda

ET-1000

E per Energia, T per Tessuto

1000 sono le Applicazioni

 

Un innovativo ELETTRO TESSUTO RISCALDANTE, che unisce la conoscenza dei materiali e delle costruzioni tessili con l'energia elettrica

Sistema di riscaldamento elettrico radiante in tessuto multistrato

ET-1000 il tessuto multistrato elettrico riscaldante

Il settore Energy Textile (ET) si occupa della riceca, sviluppo e produzione di tessuti riscaldanti, tecnici e innovativi, che consentono di produrre calore in modo efficiente ed economico grazie all’unione di materiali, costruzioni e finissaggi tessili con l’uso dell’energia elettrica.

Dopo tre anni di ricerca, Cofilea ha dato vita a ET-1000, un tessuto tecnico multistrato ed ecosostenibile che, alimentato con corrente elettrica, produce energia termica, ossia calore, sfruttando l’effetto Joule.

ET-1000 è coperto dal Brevetto Nazionale, rilasciato dall’Ufficio Brevetti Italiano, e a livello internazionale è riconosciuto da European Patent Office, da United States Patent and Trademark Office e da The State Intellectual Property Office of People’s Republic of China .

Attualmente sono in corso le richieste di estensione del brevetto in vari Paesi del mondo. Durante la creazione di ET-1000, è stata curata, in modo particolare, sia la scelta del filo tessile che consente di trasformare l’energia in calore che la scelta dei materiali che costituiscono gli strati di isolamento elettrico, di trasmittanza del calore e di termoriflettenza.

Il riscaldamento elettrico radiante basato sul tessuto ET-1000 ha la capacità di uniformare e direzionare il calore attraverso uno strato nanotecnologico di materiale termo riflettente.

Le sue principali caratteristiche sono:

null

I bassi consumi energetici

il limitato spessore

il limitato spessore

il peso ridotto

il peso ridotto

la duttilità e la versatilità

la duttilità e la versatilità

Che unite a silenziosità, affidabilità, sicurezza e, non da ultimo, al risparmio economico che deriva dal suo utilizzo, ne fanno un prodotto unico nel suo genere.

I settori in cui ET-1000 può trovare applicazione sono innumerevoli e quelli che, ad oggi, ne possono sfruttare maggiormente le sue qualità innovative sono l’industriale, l’agricolo e l’edilizio.

Il tessuto può essere alimentato sia con corrente alternata che con corrente continua e possono essere utilizzate tensioni a partire da 6 volt fino a 230 volt.

La caratteristica principale di ET-1000 è la sua versatilità; infatti si possono ottenere le temperature desiderate semplicemente modificando determinati parametri: tensioni e correnti applicate, lunghezza della pezza di tessuto, lunghezza della spira di carbonio (ET-1000 è prodotto normalmente in 5 versioni diverse di spire di carbonio).

Su richiesta dei clienti è possibile produrre versioni speciali di ET-1000 per particolari applicazioni, sempre nel rispetto dei principi tecnici su cui si basa il prodotto.

Struttura del prodotto:

  • nella parte superiore sono disposti strati diversi con funzioni di isolamento elettrico e di diffusione termica orizzontale al fine di rendere omogeneo il calore trasmesso all’esterno;
  • all’interno si trova lo strato di tessuto riscaldante;
  • nella parte inferiore sono infine collocati vari strati che hanno funzione di isolamento termico ed elettrico oltre che di rifrazione del calore.

Brevetti

Nel 2014, Cofilea ha depositato per il tessuto ET-1000 le domande di brevetto a livello internazionale ed il prodotto ha ricevuto ampio riconoscimento dei notevoli aspetti innovativi in ben tre continenti come dimostrato dai brevetti d’invenzione che gli sono stati rilasciati.

Nel 2017, lo “European Patent Office” ha concesso il Brevetto Europeo: EP 3066887, nel 2018 lo “United States Patent and Trademark Office” ha rilasciato il Brevetto USA: US 9,883,550 ed infine nel 2019  “The State Intellectual Property Office of People’s Republic of China” ha rilasciato il Brevetto Cinese: CN 105706525.

I suddetti riconoscimenti, oltre ad essere motivo di ampia soddisfazione per la compagine aziendale, confermano le caratteristiche innovative del tessuto ET-1000 ed evidenziano la versatilità del prodotto per l’utilizzo in un’ampia gamma di applicazioni.

Brevetto tessuto riscaldante ET-1000
certificati

Certificazioni

L’elettro tessuto riscaldante ET-1000 è stato certificato secondo le vigenti normative, ai sensi delle direttive CE in materia di sicurezza elettrica e resistenza al fuoco, inoltre la particolare costruzione del prodotto consente di ridurre gli effetti elettromagnetici a valori trascurabili. ET-1000 è conforme a quanto previsto dalle seguenti direttive e norme:

  • direttiva 2006/95/CE del 12 dicembre 2006 (cd. direttiva bassa tensione), concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro determinati limiti di tensione, secondo la norma di riferimento CEI EN 60335-1 (20- 13);
  • direttiva 2011/65/CE dell’8 giugno 2011 (cd. direttiva RoHS), sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • norma UNI EN 14115 – 2011, per quanto riguarda la resistenza alla fiamma;
  • norma CEI EN 60529 (1997) + A1 (2000) denominata IP, relativa ai gradi di protezione degli involucri.

Industria e agricultura

Nell’industria e nell’agricoltura ET-1000 può essere applicato come elemento riscaldante per silos, cisterne ovvero nella realizzazione di tavoli riscaldati o per l’essicazione, ma anche come sistema di riscaldamento per applicazioni nautiche, vivaistiche, etc.

Edilizia

Nell’edilizia ET-1000 può, invece, trovare applicazione come sistema di riscaldamento a pavimento, parete e soffitto oppure dove non sia possibile l’installazione di un riscaldamento tradizionale.

Termostati e centraline

ET-1000, inoltre, se abbinato a semplici termostati, a centraline ovvero a sistemi fotovoltaici aumenterà notevolmente la sua efficienza, ottimizzando la spesa energetica.

ET-1000 non potrà, quindi, che rappresentare una rivoluzione nella tecnologia del riscaldamento.